Gare regionali delle Olimpiadi di Scienze Naturali
Gentilissimi Dirigenti ed insegnanti di scienze naturali, come ogni anno, il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria sarà sede delle gare regionali delle Olimpiadi di Scienze Naturali, manifestazione sostenuta dal Ministero dell’Istruzione. In allegato alla presente e-mail trovate il bando relativo a tali gare con il relativo regolamento. Le fasi regionali si terranno il 24 marzo 2022. E’ previsto lo svolgimento online delle gare, utilizzando la piattaforma Google Forms, ma nel caso le condizioni sanitarie dovessero consentirlo in tutte le regioni, la fase regionale potrà svolgersi in presenza presso i locali dell’Università della Calabria. Si tratta di un’occasione unica per consentire ai nostri studenti di approfondire e condividere la formazione culturale che viene dall’insegnamento delle scienze naturali. Anche per i docenti si tratta di un momento di verifica, condivisione e confronto con le realtà scolastiche della nostra regione. I punti principali del bando prevedono:1. Organizzazione delle gare in tre sezioni: Biennio, Triennio Biologia e Triennio di Scienze della Terra (ogni Istituto può indistintamente partecipare a queste sezioni in toto o in parte)2. Le scuole che hanno attivi più indirizzi per il momento si iscrivano compilando una unica scheda. Al termine delle iscrizioni, in funzione di tutte le variabili organizzative, vi comunicheremo con quanti studenti potrà partecipare ciascuna scuola. Al momento non lo sappiamo3. Ammissione alle gare nazionali degli studenti di Istituti Tecnici e Professionali: quest’anno, su graduatoria nazionale riservata, saranno garantiti due posti alle gare nazionali per studenti iscritti a tale tipologia di Istituto. La scadenza per le iscrizioni rimane fissata, come lo scorso anno, al 15 febbraio.
La gara regionale si svolgerà mercoledì 24 marzo 2022
Le giornate nazionali sono previste dal 6 all’8 maggio 2022.
Con l’invito a diffondere questa comunicazione a tutti i docenti di scienze delle vostre scuole, resto a disposizione per qualunque chiarimento. Spero che i vostri istituti partecipino a tale iniziativa e che si possa in tal modo contribuire alla diffusione della cultura scientifica e dell’interesse per le scienze naturali in una regione dove il patrimonio naturalistico rappresenta la ricchezza più grande.
Cordialmente