IPSSAR – Indirizzo Cucina – Indirizzo Sala
Tecnico dei servizi di sala e vendita
Durata del corso: 5 anni diviso: 1° biennio ( 1-2- anno) –2° biennio (3-4 anno) – 5° anno
Nell’articolazione “Servizi di sala e di Vendita” , il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione ,produzione, organizzazione erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici, interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela , valorizzando i prodotti tipici e dell’ospitalità alberghiera
E’ in grado di utilizzare
- le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione dei servizi di accoglienza,di ristorazione e di ospitalità.
- organizzare attività di pertinenza , in riferimento agli impianti ,alle attrezzature e alle risorse umane.
- applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio,le certificazioni di qualità,la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
- utilizzare tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio.
- reperire ed elaborare dati relativi alla vendita,produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi
- curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali,artistiche,culturali,artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
Tecnico dei servizi Enogastronomia
Nell’articolazione “Enogastronomia” il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione ,produzione,trasfroamazione,conservazione,e conservazione dei prodotti enogastronomici;operare nel sistema produttivo,promuovendo le tradizioni locali,nazionali,internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Quadro ORARIO
-
Discipline Ore Annue Primo Biennio Secondo Biennio 5° Anno 1 2 3 4 5 Scienze integrate(Fisica) (A038 o A049) 66
Scienze integrate (Chimica) (A013-o A012)
66 Scienze degli alimenti 66 66 Laboratori dei servizi enogastronomici settore cucina(C500)
66** (°) 66**(°) Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendita(C510)
66**(°) 66**(°) Laboratorio di servizi di accoglienza turistica(C520)
66** 66** Seconda lingua straniera:Francese(A246) 66 66 99 99 99 Italiano (A050) 132 132 132 132 132 Storia(A050) 66 66 66 66 66 Inglese(A346) 99 99 99 99 99 Matematica (A047) 132 132 99 99 99 Scienze motorie e sportive (A029) 66 66 66 66 66 Religione o Att.alternative 33 33 33 33 33 Diritto (A019) 66 66 Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) (A060) 66 66 Geografi (A060 o A050) 33 Totale ore 1056 1056 Alla fine del 1° Biennio (iscrizione alla classe 3° con scelta obbligatoria) l’alunno sceglie l’indirizzo di ovvero l’articolazione di settore
ARTICOLAZIONE “ENOGASTRONOMIA” Scienza e cultura dell’alimentazione con ore di codocenza in laboratorio
132 99 99 66* Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva (A017) 132 165 165 Laboratorio dei servizi enogastronomici- settore cucina(C500)
198** 132* 132** Laboratori dei servizi enogastronomici -settore sala e vendita(C510) 66** 66 ** 66** ARTICOLAZIONE “SALA E VENDITA” Scienza e cultura dell’alimentazione (A057) 132 99 99 con ore di codocenza in laboratorio(C510) 66* Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva (A017) 132 165 165 Laboratori di servizi enogastonomici -settore sala(C510) 198* 132* 132* Laboratorio dei servizi enogastronomici-settore cucina(C500) 66** 66** 66** - * L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali;le ore indicate con l’asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa ,programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
- ** Insegnamento affidato al docente tecnico pratico
- (°) con il decreto ministeriale di cui all’art. 8 ,comma 4 ,lettera a, è determinata l’articolazione delle cattedre in relazione all’organizzazione delle classi in squadre